Cavi torsionali all’avanguardia
utilizzabili con qualsiasi tipo di furler
I Torsional Cables Armare Ropes sono progettati, costruiti e testati direttamente in azienda, con tecniche e macchine all’avanguardia che consentono una precisa valutazione della resistenza a torsione, trazione statica e ciclica, simulandone il comportamento a bordo. Lo sviluppo tecnologico ha consentito ad Armare Ropes la progettazione e realizzazione di una vasta linea di Torsional Cables strutturali, che consentono l’applicazione di questa tecnologia anche per l’avvolgimento di vele di prua inferite tipo Code Zero, Drifter, Solent e Staysails. I Torsional Cables sono utilizzabili e consigliabili per l’utilizzo su qualsiasi imbarcazione da crociera o da regata e consentono prestazioni incomparabili rispetto a qualsiasi altro cavo tessile.
Fibre e terminali
I torsional cables standard vengono realizzati essenzialmente con le stesse fibre dei Single Cables tessili. PBO-Zylon®, Kevlar 49 e Dyneema® sono le tre fibre tecniche che costituiscono le anime dei torsional cables Armare. I cavi possono essere completati sia con una coppia di terminali di tipo AT, sia con un terminale AT ed un terminale da legatura: così facendo viene realizzato un cavo di lunghezza più corta della vela, che poi sarà collegato alla forcella del tamburo con una legatura strutturale in Dyneema® di adeguata diametro e lunghezza.
Principio di avvolgimento tradizionale, così chiamato perché la trasmissione della coppia avviene dal basso verso l’alto. La vela è inferita e fissata con apposita legatura alle due estremità del cavo; la forza torsionale viene applicata al tamburo ed il cavo tessile trasmette la coppia per l’intera lunghezza fino all’estremità superiore, avviando l’avvolgimento della vela dal basso verso l’alto.
In questo caso la tack della vela viene fissata sull’apposito attacco rotante (free tack) di cui deve essere dotato il tamburo: la forza torsionale applicata al tamburo viene trasmessa quasi istantaneamente allo swivel presente in alto, determinando l’avvolgimento della vela dall’alto verso il basso. Una volta completato l’avvolgimento, la drizza può essere rilasciata e la vela agevolmente ammainata e stivata.
Case studies
Tutti cavi vengono realizzati seguendo le specifiche richieste dei progettisti, in base a parametri di carico di rottura (ton) o rigidità (bis). Possono essere utilizzati su tutti i moderni e sofisticati sistemi avvolgibili e i terminali sono preforati al fine di permettere l’inserimento dei perni del tamburo e dello swivel.
Catalogo Cables
& Standing Rigging
Composite cables, fore & aft cables, torsional
cables, soluzioni complete di standing rigging.
Scarica il catalogo in versione PDF cliccando
sul link.
Related News
Italia I - I-9: il refitting
Italia II è una delle imbarcazioni italiane ad aver partecipato all'America's Cup del 1987, come rappresentante dello Yacht Club Italiano. La storica imbarcazione è stata oggetto di un completo refitting con prodotti Armare Ropes curato dal rigger Daniele Augusti / Wave.
Read MorePendragon: soluzioni ricercate per il nuovo rigging targato Amare Ropes
Pendragon: nuovo Rigging targato Armare Ropes che firma il refitting del prestigioso Maxi, one off in carbonio di 70 piedi...
Read MoreWild Thing: nuovo running rigging by Armare Ropes
Armare Ropes ha sviluppato e prodotto il nuovo running rigging per Wild Thing, il 100 piedi ARCA Fondi SGR gestito...
Read More